Seminario estivo ad Alghero sulla transizione ecologica alla luce della Dottrina sociale della Chiesa

“Le comunità locali sono il primo luogo di conversione ecologica delle coscienze”: con questa convinzione la diocesi di Alghero-Bosa organizza in collaborazione con il Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore il Seminario estivo di studio dal tema: Il compito delle comunità locali nella promozione della transizione ecologica […]
Armida Barelli al Cartoon Club di Rimini

In occasione del Cartoon Club, festival internazionale del cinema d’animazione e del fumetto, a Rimini verrà allestita la mostra a pannelli su Armida Barelli dal 13 al 31 luglio 2022 presso il Museo della Città ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti e intitolato allo storico riminese Luigi Tonini. La mostra è tratta da alcune tavole della graphic […]
In diocesi di Ragusa la mostra e un convegno su Armida Barelli

In occasione della festa di Maria Santissima Addolorata a Comiso, è stata allestita la mostra a pannelli su Armida Barelli che sta percorrendo numerose diocesi della Sicilia. L’inaugurazione è coincisa con il convegno promosso dalla Diocesi di Ragusa e dall’Azione Cattolica sul tema “Armida Barelli. Una donna oltre il suo tempo” con l’intervento di Emanuela […]
L’AC di Cerreto Sannita conclude l’anno associativo con la mostra su Armida Barelli

Giovedì 16 giugno a Cerreto Sannita (Casa Santa Rita) si è tenuta l’Assemblea diocesana di Azione Cattolica, a conclusione dell’anno associativo. Con un omaggio alla “sorella maggiore” Armida Barelli, proclamata beata lo scorso 30 aprile nel Duomo di Milano. Fondatrice della Gioventù femminile di Azione Cattolica, Armida ha creduto fermamente nella necessità di passare da […]
A Volta Mantovana la mostra su Armida Barelli con le Oblate dei Poveri

Dal 19 al 26 giugno presso la parrocchia Santa Maria Maddalena a Volta Mantovana è visitabile la mostra su Armida Barelli, la terza tappa in diocesi di Mantova. L’Unità pastorale Beata Paola Montaldi, in collaborazione con le Oblate dei Poveri di Maria SS. Immacolata e l’Ordine Francescano Secolare, ha inaugurato la mostra domenica 19 giugno […]
Armida Barelli in mostra a Suzzara

Fino al 12 giugno 2022 la mostra su Armida Barelli, dopo Mantova, fa tappa a Suzzara. L’allestimento è a cura della parrocchia Immacolata Concezione in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Cattolica. Durante le celebrazioni liturgiche domenicali, due ex studenti dell’Ateneo del Sacro Cuore hanno illustrato la mostra invitando i fedeli alla visita.
La mostra su Armida Barelli a Prato

Fino al 15 giugno nella Chiesa di San Domenico a Prato è visitabile la mostra a pannelli su Armida Barelli, una tappa ulteriore nelle diocesi della Toscana. In occasione dell’inaugurazione, lunedì 30 maggio, si è svolto un incontro con mons. Matteo Maria Zuppi, nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Presenti il Vescovo di Prato, mons. […]
La mostra su Armida Barelli fa tappa a Mantova

Dal 22 al 31 maggio 2022 il chiostro del Convento del Gradaro ha ospitato la mostra a pannelli su Armida Barelli, tratta dalla graphic novel a cura di Tiziana Ferrario, Franco Cosimo Panini editore. Domenica 29 maggio alle ore 11.00 si è tenuta una conversazione con Chiara Cardigliano, vice direttrice del Collegio Marianum sorto nel […]
A Sessa Aurunca uno spettacolo teatrale ispirato alla graphic novel su Armida Barelli

Nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno Sessa Aurunca ha ospitato la prima edizione del Festival della Filosofia dedicato alla figura del filosofo sessano Agostino Nifo, maestro di Galileo Galilei. Promotore dell’evento il dirigente scolastico dell’istituto superiore dedicato al filosofo e delegato dell’Università Cattolica per la Campania, prof. Giovanni Battista Abbate, che con il […]
Una mostra e una conferenza al Seminario di Cuneo

Sabato 28 maggio alle ore 16.30 presso l’Aula Magna del Seminario vescovile di Cuneo si è tenuta la conferenza “La bellezza fra natura, mondo animale e spiritualità” con l’esposizione contestuale di alcune opere pittoriche dell’artista cuneese Marco Grasso. La relazione è stata affidata al prof. Carlo Zelindo Baruffi, docente della facoltà di Scienze della formazione presso l’Università Cattolica […]